Le view sulle asset class
e i prodotti in focus
Gli insight sulle asset class, la documentazione sui prodotti e i servizi di Eurizon
In questa pagina puoi trovare le principali indicazioni sul Global Outlook 2025 di Eurizon, la documentazione di approfondimento e i video dei gestori dedicati alle asset class sulle quali manteniamo una view costruttiva.
Inoltre, trovi materiale di approfondimento su alcune soluzioni di investimento che riteniamo adatte per cogliere le opportunità nell’attuale contesto di mercato.
Eurizon per voi: in un unico spazio, a te dedicato, tutto ciò che è utile per supportare la tua attività di consulenza e aiutarti nel dialogo con la clientela!
Eurizon Global Outlook 2025
Lo scenario di riferimento combina crescita positiva negli USA e moderata espansione in Eurozona. Le Banche Centrali stanno allentando la restrizione monetaria decisa per frenare l’inflazione. La nuova amministrazione USA ha il potenziale di creare temporanea volatilità, ma lo scenario di riferimento per il 2025 rimane favorevole ai mercati.
Le opportunità del credito
Il 2025 si apre con uno scenario favorevole per il mercato del credito, in continuità con l’andamento positivo mostrato nel 2024. Diversi fattori dovrebbero infatti continuare a supportare l’asset class, in particolare le prospettive macroeconomiche, il livello dei rendimenti e motivazioni di carattere tecnico.
Per cogliere le opportunità del segmento high yield parliamo di Eurizon Fund – Bond High Yield ed Eurizon Fund – Absolute High Yield. La prima soluzione, storica, è una combinazione di strategie direzionali, maggiormente concentrate sul beta di mercato, e strategie legate alla ricerca dell’alfa; la seconda fa prevalere queste ultime con l’obiettivo di ottenere ritorni assoluti più indipendenti dal rischio di mercato.
Le strategie sono gestite dal team High Income, specializzato negli investimenti a più elevato beta, come High Yield o Additional Tier 1 (AT1). Il team, fa parte della più ampia struttura Credit Strategies, ciò gli permette di avere una visione completa su tutto il comparto del credito e di sviluppare strategie di investimento sempre più efficaci.
Guarda il video con Andrea Villani, responsabile High Income.
Caratteristiche, processo di investimento e performance: scarica il documento per saperne di più sui nostri prodotti in focus.
Caratteristiche, processo di investimento e performance: scarica il documento per saperne di più
Investire nell’azionario puntando sullo stock picking
Il proseguimento del ciclo economico e di crescita degli utili su tutte le geografie può sostenere il movimento al rialzo dei mercati azionari nel 2025, con valutazioni che al di fuori degli Stati Uniti appaiono interessanti.
Gli USA e il settore tecnologico restano comunque alla guida della performance, ma va notato che nel 2024 lo scarto tra la tecnologia e altri settori (quali finanziari e consumi discrezionali) è stato modesto e decisamente inferiore al 2023, segno di un mercato che si sta allargando ad altri settori e aree geografiche.
In questo contesto può essere importante scegliere un approccio globale come quello proposto da Eurizon Azioni Internazionali o scegliere soluzioni come Eurizon Fund – Top European Research o Eurizon Fund – Equity USA che, sebbene dedicate a singole aree geografiche, si avvalgono di un approccio bottom up e basato sullo stock picking per trovare valore non solo dall’allocazione geografica e settoriale, ma anche dai singoli titoli presenti in portafoglio.
Guarda il video con Francesco Sedati, Responsabile Equity Research & Portfolio Mgmt, e Giovanni Gennaro, Responsabile Fundamental Research.
Caratteristiche, processo di investimento e performance: scarica il documento per saperne di più sui nostri prodotti in focus.
Mercati obbligazionari: carry… e “polizza antirecessione”
I mercati obbligazionari governativi appaiono interessanti in termini di rendimento a scadenza (carry) e per il fatto di rappresentare una sorta di “polizza assicurativa” rispetto al rischio di eventuale rallentamento macro. Lo scenario di rischio per i tassi governativi, in particolare per quelli USA, è legato a un eventuale eccesso di stimolo fiscale da parte dell’amministrazione Trump, su un’economia già in piena occupazione.
Le curve forward dei tassi di Stati Uniti ed Europa, ovvero le previsioni medie del mercato sui futuri tassi spot (il valore attuale di un titolo obbligazionario), indicano aspettative di movimenti modesti per i tassi obbligazionari nel 2025.
Sono indicazioni allineate alle attese di prosecuzione del ciclo economico, che permetterebbero agli investitori di incassare il flusso cedolare offerto dai mercati obbligazionari e di realizzare guadagni in conto capitale in caso di inatteso rallentamento del ciclo macro.
Con oltre 15 anni di storia, Epsilon Fund - Euro Bond ha registrato dalla data del lancio una overperformance di circa il 40%* rispetto alla categoria Morningstar Obbligazionari Governativi EUR. Risultati ottenuti anche affrontando periodi complessi come la crisi finanziaria del 2008, quella dell’area Euro nel 2011 e il periodo della pandemia.
* Dati al 31/01/2025 con riferimento alla classe I
Le performance passate non costituiscono una garanzia dei risultati futuri.
Caratteristiche, processo di investimento e performance: scarica il documento per saperne di più
Scopri anche
Questa è una comunicazione di marketing. Prima di adottare qualsiasi decisione di investimento ed operare una scelta informata in merito all’opportunità di investire è necessario leggere attentamente il Documento contenente le Informazioni Chiave (KID), il Prospetto, il Regolamento di gestione e il Modulo di sottoscrizione. Tali documenti descrivono i diritti degli investitori, la natura dei prodotti, i costi ed i rischi ad essi connessi e sono disponibili gratuitamente sul sito internet www.eurizoncapital.com nonché presso i distributori. È inoltre possibile ottenere copie cartacee di questi documenti previa richiesta scritta alla Società di gestione del Fondo o alla Banca Depositaria. I KID sono disponibili nella lingua ufficiale locale del paese di distribuzione. Con riferimento ai prodotti di diritto lussemburghese, il Prospetto è disponibile in italiano e inglese. La Società di Gestione può decidere di porre fine alle disposizioni adottate per la commercializzazione dei suoi organismi di investimento collettivo in conformità all’art. 93 bis della direttiva 2009/65/CE e all’art. 32 bis della direttiva 2011/61/UE. La presente comunicazione non è da considerarsi rivolta a persone in giurisdizioni in cui l'offerta al pubblico di prodotti finanziari o promozione e collocamento di servizi e attività di investimento non sia autorizzata o alle quali sia illegale rivolgere tale offerta o promozione. Per maggiori informazioni si prega di prendere visione delle avvertenze legali.