Le view sulle asset class
e i prodotti in focus
Gli insight sulle asset class, la documentazione sui prodotti e i servizi di Eurizon
In questa pagina puoi trovare le principali indicazioni sul Global Outlook 2025 di Eurizon, la documentazione di approfondimento e i video dei gestori dedicati alle asset class che crediamo possano essere vincenti nel corso dell’anno.
Inoltre, trovi materiale informativo riguardo alcune soluzioni di investimento che riteniamo adatte per cogliere le opportunità della fase in corso
Eurizon per voi: in un unico punto, tutto ciò che è utile per supportare la tua attività di consulenza e aiutarti nel dialogo con la clientela!
Eurizon Global Outlook 2025
Lo scenario di riferimento combina crescita positiva negli USA e moderata espansione in Eurozona. Le Banche Centrali stanno rimuovendo la restrizione monetaria decisa per frenare l’inflazione. L’attesa per l’inizio del mandato della nuova amministrazione USA ha il potenziale di creare temporanea volatilità sui mercati, ma lo scenario di riferimento per il 2025 rimane favorevole ai mercati.
Opportunità del credito
Bilanci delle società solidi, ampia disponibilità di cassa e dinamiche degli utili migliori rispetto alle stime, questi i motivi per cui le prospettive per il credito rimangono positive; gli spread hanno, inoltre, margini di ulteriore discesa per l’effetto benefico al servizio del debito sui conti economici dei corporate grazie alla normalizzazione delle politiche monetarie. All’interno dell’asset class, si segnala il segmento High Yield. In evidenza anche l’Investment Grade in ottica di accumulazione, i CLO che beneficiano di metriche di credito interessanti e gli AT1, nicchia di valore sia per elementi di carattere fondamentale sia tecnici.
Guarda il video con le prospettive per l'asset class a cura di Massimo Spadotto, responsabile Credit Strategies.
Di seguito troverai le nostre soluzioni per cogliere le opportunità che oggi presentano i mercati a spread:
- Eurizon Fund - Global Multi Credit
- Eurizon Fund - Absolute High Yield
- Eurizon Fund - Bond High Yield
- Eurizon Fund - Absolute Green Bonds
Consulta il documento per sapere di più su caratteristiche, team di gestione, processo di investimento e performance di questi prodotti.
Investimento azionario
Per il mercato azionario le stime di crescita degli utili sono positive fino al 2026 e sostengono quotazioni e valutazioni in linea con la media storica.
In evidenza il settore tecnologico degli Stati Uniti, con focus sul tema dell’Intelligenza Artificiale, ma potrebbero farsi avanti altri temi d’interesse su cui investire e che possano beneficiare di un quadro macro con tassi più bassi (Utilities e real estate) o della riaccelerazione dell’economia (small cap e settore industriale).
Guarda il video con le prospettive per l'asset class a cura di Francesco Sedati, responsabile Equity Research & Portfolio Management.
Di seguito troverai le nostre soluzioni per cogliere la crescita del mercato azionario:
- Eurizon Fund - Top European Research
- Eurizon Azioni Internazionali
- Eurizon Azionario Internazionale Etico
Consulta il documento per sapere di più su caratteristiche, team di gestione, processo di investimento e performance di questi prodotti.
Quando si tratta di trend tematici, si può incorre in scelte sbagliate dal punto di vista del market timing e concentrazione degli investimenti. Può essere importante, invece, puntare in modo attivo e disciplinato sull’indice azionario globale con l’obiettivo di sfruttarne gli effetti di lungo termine e comprendere le tendenze in crescita: ad esempio, negli ultimi 15 anni è raddoppiato all’interno dell’indice il peso di un trend in evidenza come la tecnologia.
Guarda il video con le prospettive per l'asset class a cura di Corrado Gaudenzi, responsabile Long Term Sustainable Strategies.
Di seguito troverai le nostre soluzioni per investire all’interno del MSCI World:
- Eurizon Fund - Equity Circular Economy
- Eurizon Fund - Sustainable Global Equity
Consulta il documento per sapere di più su caratteristiche, team di gestione, processo di investimento e performance di questi prodotti.
Investire in soluzioni a Limitato Tracking Error
La gamma di Eurizon Fund a Limitato Tracking Error (LTE) è composta da 28 comparti e investe nelle principali asset class obbligazionarie ed azionarie.
Uno stile di gestione a limitato Tracking Error si pone come obiettivo principale quello di replicare l’andamento del benchmark di riferimento (Beta) senza rinunciare alla possibilità di massimizzare l’extra-rendimento, nel rispetto dei limiti del budget di rischio assegnato. La gamma LTE di Eurizon è la soluzione pensata per gli investitori che cercano oggi un’esposizione efficace e a costi contenuti ad una determinata asset class. Nel rispetto dei limiti di rischio assegnato (TEV), i portafogli vengono ottimizzati allo scopo di minimizzare i costi di transazione e di consegnare una performance superiore a quella del benchmark. I comparti LTE sono soluzioni liquide ed efficienti, ideali per costruire l’asset allocation core dei contenitori Assicurativi e Gestioni Patrimoniali. La gamma obbligazionaria è disponibile in classe Retail anche per investitori privati.
Scopri anche
Questa è una comunicazione di marketing. Prima di adottare qualsiasi decisione di investimento ed operare una scelta informata in merito all’opportunità di investire è necessario leggere attentamente il Documento contenente le Informazioni Chiave (KID), il Prospetto, il Regolamento di gestione e il Modulo di sottoscrizione. Tali documenti descrivono i diritti degli investitori, la natura dei prodotti, i costi ed i rischi ad essi connessi e sono disponibili gratuitamente sul sito internet www.eurizoncapital.com nonché presso i distributori. È inoltre possibile ottenere copie cartacee di questi documenti previa richiesta scritta alla Società di gestione del Fondo o alla Banca Depositaria. I KID sono disponibili nella lingua ufficiale locale del paese di distribuzione. Con riferimento ai prodotti di diritto lussemburghese, il Prospetto è disponibile in italiano e inglese. La Società di Gestione può decidere di porre fine alle disposizioni adottate per la commercializzazione dei suoi organismi di investimento collettivo in conformità all’art. 93 bis della direttiva 2009/65/CE e all’art. 32 bis della direttiva 2011/61/UE. La presente comunicazione non è da considerarsi rivolta a persone in giurisdizioni in cui l'offerta al pubblico di prodotti finanziari o promozione e collocamento di servizi e attività di investimento non sia autorizzata o alle quali sia illegale rivolgere tale offerta o promozione. Per maggiori informazioni si prega di prendere visione delle avvertenze legali.