Investire in azioni: obiettivo crescita nel medio lungo periodo

Le azioni restano un asset importante all’interno dei portafogli per intercettare la crescita

Stime di crescita degli utili positive fino al 2026 sono oggi il sostegno delle quotazioni azionarie.

Nei contesti come quello attuale, con l’avvio della fase di espansione monetaria, il grado di partecipazione alla performance dei mercati azionari tende ad ampliarsi, con un miglioramento delle dinamiche degli utili in diversi settori, che iniziano così ad attrarre un interesse crescente da parte degli investitori.

Il mercato americano continua ad essere guidato dal settore tecnologico dove l’incremento delle soluzioni legate all’Intelligenza Artificiale (IA) ha dato un ulteriore impulso alla tendenza strutturale di crescita.

Oltre al settore industriale, che negli Stati Uniti potrebbe beneficiare di ulteriore re-shoring (ovvero il rientro sul territorio di diverse fasi della produzione), il settore dei consumi, rimasto debole nel corso del 2024, potrebbe ripartire con una ripresa dei salari reali sia negli States sia in Europa. E, specificatamente negli Stati Uniti, le banche potrebbero beneficiare della probabile deregolamentazione lanciata dall’amministrazione Trump. In generale vediamo per tutti questi settori trend particolarmente positivi per il Paese a stelle e strisce.

 

All’interno di questo scenario appare particolarmente indicato un investimento su base globale.


Le azioni rimangono un asset class importante da inserire nei portafogli e in grado di intercettare la crescita economica nel medio e lungo periodo, ma per investire nei mercati azionari americano ed europeo è sempre consigliabile affidarsi a gestori professionisti, esperti che sappiano analizzare dati macro e microeconomici per selezionare le aziende da inserire in portafoglio.  Lo scenario attuale, infatti, nasconde delle dinamiche da seguire con attenzione. Riguardo al mercato americano, le valutazioni e le aspettative sono elevate, quindi ci sono rischi di volatilità e prese di profitto nel corso dell’anno (anche se pensiamo non possano essere tali da deviare dal caso centrale di crescita ulteriore dei mercati). Il secondo rischio è legato a una ripartenza dell’inflazione collegata a politiche tariffarie e stimoli eccessivi, questo bloccherebbe i tagli della Fed con potenziali rischi per la crescita e per i multipli di mercato, ossia il rapporto tra i prezzi e voci di bilancio come utili, fatturato o flussi di cassa. Infine, un ultimo rischio è quello legato all’intelligenza artificiale che è stata oggetto di significativi investimenti nel corso del 2024 e che potrebbe non portare veramente a cambi significativi nella produttività rivelandosi in parte una bolla, tesi con cui attualmente siamo in disaccordo.

Prospettive interessanti
Stime sugli utili positive
Mercato sempre più ampio

Perché investire in un fondo azionario di Eurizon?

Eurizon è un gestore con pluriennale esperienza nella gestione dei fondi azionari: con oltre la metà delle strategie azionarie si posiziona tra il 1° e il 2° quartile di Morningstar rispetto ai gruppi di riferimento*.
  • Ampia gamma di strategie azionarie diversificate per aree geografiche, settori, stili di gestione per cercare di cogliere le più interessanti opportunità presenti sul mercato e costruire portafogli con un adeguato profilo di rischio/rendimento.
  • Team di investimento con ampia specializzazione nella gestione dell’asset class.
  • Selezione dei singoli titoli al centro del processo di investimento: l’analisi (c.d. bottom-up) dei team specializzati di Eurizon è supportata da modelli di screening proprietari e da una rigorosa gestione del rischio.

*Fonte: elaborazione interna Eurizon su dati Morningstar, dati al 31 dicembre 2024.

Questa è una comunicazione di marketing. Prima di adottare qualsiasi decisione di investimento ed operare una scelta informata in merito all’opportunità di investire è necessario leggere attentamente il Documento  contenente le Informazioni Chiave (KID), il Prospetto, il Regolamento di gestione e il Modulo di sottoscrizione. Tali documenti descrivono i diritti degli investitori, la natura dei prodotti, i costi ed i rischi ad essi connessi e  sono disponibili gratuitamente sul sito internet www.eurizoncapital.com nonché presso i distributori. È inoltre possibile ottenere copie cartacee di questi documenti previa richiesta scritta alla Società di gestione del Fondo o  alla Banca Depositaria. I KID sono disponibili nella lingua ufficiale locale del paese di distribuzione. Con riferimento ai prodotti di diritto lussemburghese, il Prospetto è disponibile in italiano e inglese. La Società di Gestione  può decidere di porre fine alle disposizioni adottate per la commercializzazione dei suoi organismi di investimento collettivo in conformità all’art. 93 bis della direttiva 2009/65/CE e all’art. 32 bis della direttiva 2011/61/UE. La  presente comunicazione non è da considerarsi rivolta a persone in giurisdizioni in cui l'offerta al pubblico di prodotti finanziari o promozione e collocamento di servizi e attività di investimento non sia autorizzata o alle quali sia illegale rivolgere tale offerta o promozione. Per maggiori informazioni si prega di prendere visione delle avvertenze legali.

X
Questo sito utilizza cookie tecnici e cookie c.d. analitici di “terze parti” per garantirne il funzionamento tecnico e per analizzare le visite al sito stesso in modo aggregato e anonimizzato. E’ possibile consultare l'informativa al riguardo per maggiori informazioni sulla gestione dei cookie.
OK