Fondi comuni italiani: patrimonio da record
Il semestre del risparmio gestito italiano si chiude in volata, con uno sprint dei fondi comuni di investimento: a giugno l’industria ha raccolto 1,5 miliardi di euro e il patrimonio è arrivato al record di 2.195 miliardi.
È un balzo che interrompe una striscia di deflussi mensili. Il rientro dei capitali nei fondi è compatibile con il fatto che l’effetto Mifid si sia un po’ sgonfiato e al rinnovato ottimismo sui mercati finanziari, che hanno ripreso a salire dopo la disponibilità delle banche centrali a riprendere le manovre espansive. Le categorie di fondi più gettonate sono state gli obbligazionari (che beneficerebbero di più degli interventi di BCE e Fed) e i fondi di liquidità, visti come parcheggio cautelativo per affrontare i picchi di volatilità.
I risultati positivi del settore del risparmio gestito il mese scorso si devono in gran parte alla raccolta di Intesa Sanpaolo (+2,4 miliardi grazie ai quasi 2,5 miliardi di Eurizon).
“Fondi comuni, patrimonio record a 2.195 miliardi” – Il Sole 24 Ore, 24 luglio 2019
È un balzo che interrompe una striscia di deflussi mensili. Il rientro dei capitali nei fondi è compatibile con il fatto che l’effetto Mifid si sia un po’ sgonfiato e al rinnovato ottimismo sui mercati finanziari, che hanno ripreso a salire dopo la disponibilità delle banche centrali a riprendere le manovre espansive. Le categorie di fondi più gettonate sono state gli obbligazionari (che beneficerebbero di più degli interventi di BCE e Fed) e i fondi di liquidità, visti come parcheggio cautelativo per affrontare i picchi di volatilità.
I risultati positivi del settore del risparmio gestito il mese scorso si devono in gran parte alla raccolta di Intesa Sanpaolo (+2,4 miliardi grazie ai quasi 2,5 miliardi di Eurizon).
“Fondi comuni, patrimonio record a 2.195 miliardi” – Il Sole 24 Ore, 24 luglio 2019